IN EVIDENZA
LO SHOP SOLIDALE CON I GADGET ARTIGIANALI DI BINARIO 95
Una vetrina virtuale all’interno della quale vivono i prodotti artigianali di sartoria e di artigianato con la carta realizzati dalle persone senza dimora all’interno dei laboratori creativi di Binario 95.
#VORREIRESTAREACASA: E CHI UNA CASA NON CE L'HA?
Una riflessione necessaria, in questi giorni di emergenza, sulla condizione che le persone senza dimora e i servizi di accoglienza sono chiamati a fronteggiare. Come riusciranno, queste persone, che non hanno un’abitazione, ad affrontare un potenziale isolamento? In tanti, al Binario 95, il centro di accoglienza alla Stazione Termini di Roma, ci dicono: #vorreirestareacasa, ma qual è la mia casa?
DOTTOR BINARIO: PRENOTAZIONE DEI TAMPONI
Si effettuano, presso il Polo Sociale Roma Termini, i tamponi gratuiti per le persone senza dimora di Roma estesi ad operatori e volontari dei servizi di supporto ed accoglienza della capitale.
TRAME DI VITA: STORIE IN CERCA DI CASA
Il progetto ‘Trame di Vita: storie in cerca di casa’ ha voluto tracciare un percorso, nell’anno della pandemia da Covid-19, per far riscoprire alle persone senza dimora la propria storia ed ascoltarsi, sviscerare problemi, metterli in discussione, portarli dall’incoscienza alla coscienza, dal rifiuto alla risoluzione.
BINARIO 95
E IL POLO SOCIALE
ROMA TERMINI
Binario 95 è un Polo sociale di accoglienza e supporto per persone senza dimora, sito alla stazione di Roma Termini, uno degli snodi ferroviari più grandi d’Europa, in locali concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane alla cooperativa sociale Europe Consulting Onlus.
Con il suo centro diurno e notturno, lo sportello di orientamento sociale Help Center, il Magazzino sociale cittadino NexTop MSC, e l’unità di strada HCM (Help Center Mobile), Binario 95 rappresenta ormai da quasi 20 anni un punto di riferimento per coloro che versano in condizioni di povertà, disagio ed emarginazione sociale nella città di Roma. La sua mission è rispondere ai bisogni di chi vive in strada, offrendo ascolto, supporto, accoglienza e proponendo percorsi di riabilitazione alla vita sociale.
Diversi sono i progetti e le attività realizzate dal Binario 95 negli anni, tra questi Shaker, Pensieri senza dimora, il giornale di strada di Roma, nato all’interno dei laboratori di scrittura creativa del centro e che vuole rappresentare la voce delle persone che vivono in strada a Roma, ma anche degli operatori e dei volontari impegnati nei servizi.
Ultimo sviluppo di questo percorso ventennale di lavoro con le persone senza dimora, il progetto Villaggio 95: un luogo poliedrico, aperto alla comunità locale, alla condivisione, all’accoglienza, alla terra, “donato” al quartiere di Casal Bertone dagli stessi ospiti del Binario 95.
Binario 95, così come tutte le attività ed i progetti della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus, vuole intendersi come un Laboratorio creativo del sociale, in continua evoluzione e cambiamento, dove si possano sperimentare idee e soluzioni per ridare dignità a persone che credono di averla persa, diritti a coloro ai quali sono stati negati e proporre percorsi di crescita, formazione e consapevolezza che possano rendere la nostra città, il nostro paese ma anche le nostre stesse vite, migliori e più a misura d’uomo.
NOTIZIE
Trame di Vita: distanziati, ma non distanti
“La trama è fatta di traiettorie sociali, quei percorsi attraverso i quali i soggetti si trovano in determinate circostanze e cercano di gestirle nel migliore dei modi. È dalle traiettorie, dal sentiero a volte tortuoso, che si ricavano, unendo i punti, i gradini di...
Amarsi un po’: il racconto dei tamponi per le persone senza dimora
La casa di chi non ha casa, Binario 95 è un centro di accoglienza per persone senza dimora attivo a Roma da molti anni. Durante la pandemia ha scelto, con il supporto del personale sanitario dell’Ospedale San Gallicano, di effettuare i tamponi alle persone senza...
Freddo, potenziata l’accoglienza per le persone senza dimora
Con il calo delle temperature, Roma Capitale ha potenziato i servizi di sostegno e accoglienza per persone senza dimora: incrementati i posti disponibili, il supporto medico e il monitoraggio delle strade. Salgono così a oltre 1.300 i posti disponibili nelle strutture...
LE NOSTRE STORIE
Ci siamo incontrati come volontari ad una festa di Capodanno e da allora non ci siamo più lasciati”
-Violetta, Elena, Alfredo, Anita, Daniela-
“Ho il sogno di crearmi una famiglia, trovare un lavoro ed avere una casa. Ma ho paura di non farcela da sola”
–Nadia-
“Un luogo dove chi si è smarrito può ritrovarsi e ritrovare la strada, imparando a guardare fuori ma anche dentro di sé”
–Valeria-
“Binario 95 per me è come una seconda famiglia: ho trovato degli amici, un posto in cui mi sento sempre accolto”
-Massimo-
“Lavoro come operatrice sociale da quindici anni. Il bello di questo lavoro è che ci sono sempre cose nuove da imparare”
-Alessia-
“Una volta a settimana faccio servizio al centro di accoglienza per condividere la colazione con le persone che non hanno casa”
-Francesco-
Fai una donazione!
Scopri comeBINARIO 95
Via Marsala, 95
00185 Roma
Un progetto della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus
Telefono
06.44360793
Partners
Roma Capitale - Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute
Ferrovie dello Stato Italiane
Regione Lazio
Per le fotografie utilizzate all'interno del sito si ringraziano: Massimo Bracaglia, Marco Cavallo, Antonella De Chellis, Sara Gargiulo, Giorgio Pagliarulo, Simona Pesce,
Giovanni Sabato, Arianna Screpanti, Melissa Svenson.