Ascolta le storie, le esperienze e i sogni delle donne in difficoltà che accogliamo a Casa Sabotino
ANGELINA E IL CORAGGIO DI ESSERE SE STESSA
A Casa Sabotino mi sento come in una famiglia, accolta bene. Mi sono trovata in difficoltà a causa della mia famiglia che non mi ha accettata per quello che ero e mi ha tolto l’identità per venti anni.
CRISTINA: LA STRADA E L’ACCOGLIENZA
Ho dormito per due anni in una macchina, prima di arrivare qui con una brutta depressione. Mi hanno dato il coraggio di vivere. Mi hanno detto: tu non sei una barbona, non sei un’alcolista, ti devi curare, su con la vita.
ROGERIA E IL SOGNO DI UNA VITA MIGLIORE
Diciamo che ho trovato un’altra famiglia, hanno cura di me, mi aiutano, sto facendo i miei progressi. E inseguo un obiettivo, una cosa nuova per me.
ENRIQUETA E LA FORZA DI RICOMINCIARE
Sono cambiata tantissimo dopo che ho seguito i consigli delle operatrici. E devo dire che sono fiera di me, che non lo sapevo che avevo questa forza. Non avrei mai pensato che a 40 anni avrei potuto avere tutto questo.
ALICE: STORIA DI UNA RIFUGIATA IN ITALIA
Non è solo una casa che ti danno, non è solo un tetto che ti danno, ma ti educano. Ognuno è lì con i suoi problemi, ma qui a Casa Sabotino ti aiutano.
NANCY: IL FUTURO OLTRE IL PREGIUDIZIO
Ci considerano come persone di serie C, molto pericolose: c’è molta discriminazione. Sono arrivata a Casa Sabotino dopo che la casa nella quale vivevo ha preso fuoco e sono rimasta in mezzo alla strada.
Le testimonianze video, girate e montate da Paolo Sulpasso, sono state realizzate tra novembre 2024 e aprile 2025, all’interno del progetto ‘Casa Sabotino: formare per includere’, sostenuto dal Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo.
BINARIO 95
Via Marsala, 95
00185 Roma
Un progetto della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus
Telefono
06.94809595
Partners
Roma Capitale – Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute
Ferrovie dello Stato Italiane
Regione Lazio
Â
Per le fotografie utilizzate all’interno del sito si ringraziano: Massimo Bracaglia, Marco Cavallo, Antonella De Chellis, Sara Gargiulo, Giorgio Pagliarulo, Simona Pesce,
Giovanni Sabato, Arianna Screpanti, Melissa Svenson.