Rai Parlamento e il programma Spaziolibero hanno dedicato uno alle attività e alle storie di Casa Sabotino, il centro di accoglienza gestito da Binario 95 che da anni rappresenta un punto di riferimento per le donne cisgender e transgender in condizioni di fragilità. Un’occasione importante per dare visibilità al lavoro quotidiano dell’associazione e alle voci di chi, troppo spesso, rimane ai margini della società.

Le storie di Laura e Cristina: resilienza e speranza

Al centro del servizio realizzato dalla giornalista Cristina Petrucci ci sono le , due delle donne accolte a Casa Sabotino. Le loro storie, segnate da difficoltà, discriminazioni e momenti di profonda vulnerabilità, sono anche racconti di coraggio e rinascita. Attraverso le loro parole, il pubblico ha potuto conoscere da vicino la realtà di chi, grazie al sostegno del centro, sta cercando di ricostruire la propria vita con dignità e determinazione.

Casa Sabotino non è solo un luogo di accoglienza, ma uno , dove ogni donna può trovare non solo un rifugio, ma anche gli strumenti per riacquistare autonomia e fiducia in sé stessa. Le storie di Laura e Cristina sono solo due esempi di come, anche nelle situazioni più difficili, sia possibile trovare una via d’uscita grazie a una rete di solidarietà e professionalità.

Alessandro Radicchi in studio: l’impegno di Binario 95 e l’innovazione di Helpinet

In studio, Alessandro Radicchi, fondatore e portavoce di Binario 95, ha illustrato la dell’associazione, nati per rispondere ai bisogni delle persone senza dimora con un approccio innovativo e inclusivo. Radicchi ha sottolineato come, in oltre vent’anni di attività, Binario 95 abbia sviluppato soluzioni concrete per contrastare la povertà e l’emarginazione, lavorando non solo sull’accoglienza, ma anche sulla creazione di percorsi di autonomia e integrazione sociale.

Tra le iniziative più recenti, Radicchi ha presentato Helpinet, la nuova app gratuita sviluppata da Binario 95 con il sostegno di . Helpinet è uno strumento digitale innovativo che mette in connessione chi cerca aiuto con chi può offrire supporto, facilitando l’accesso ai servizi socio-assistenziali e creando una . L’app, già disponibile sugli store, rappresenta un passo avanti significativo nell’utilizzo della tecnologia per rispondere ai bisogni delle persone più fragili, offrendo loro informazioni, orientamento e sostegno in tempo reale.

Un ringraziamento a Rai Parlamento 

L’intervento di Rai Parlamento e di Cristina Petrucci ha offerto una vetrina fondamentale per far conoscere al grande pubblico il lavoro di Casa Sabotino e di Binario 95, portando all’attenzione generale temi spesso trascurati come la marginalità e l’esclusione sociale. Le storie delle donne accolte, insieme alla presentazione dei progetti innovativi come Helpinet, hanno dimostrato come sia possibile costruire ponti di solidarietà e offrire opportunità concrete a chi si trova in difficoltà.

Un ringraziamento speciale va a Rai Parlamento, a Cristina Petrucci e a tutto lo staff di Spaziolibero per aver dato voce a queste importanti realtà, contribuendo a diffondere una .

BINARIO 95

Via Marsala, 95

00185 Roma

 

Un progetto della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus

 

Telefono

06.94809595

Binario95

Partners

Roma Capitale – Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Ferrovie dello Stato Italiane

Regione Lazio