“La nostra utopia è di cercare insieme quanto è possibile e non è ancora stato inventato per umanizzare la società in cui viviamo”, Luciano Tavazza, pioniere del volontariato in Italia e costruttore delle prime reti connettive

Anche quest’anno sarà possibile partecipare al bando di “Servizio civile universale” per operatori volontari inserendo tra le sedi i servizi di Binario 95. La scelta di promuovere la partecipazione di giovani volontari nasce dalla considerazione che l’impegno sociale in prima persona rappresenti il primo passo per la costruzione di una società equa, a misura d’uomo. La nostra cooperativa opera da oltre venti anni per la rimozione degli ostacoli che impediscono l’accesso ai diritti di cittadinanza da parte delle persone più vulnerabili, con l’obiettivo di contribuire a ridurre le diseguaglianze sociali che favoriscono l’alienazione sociale. In questo contesto, il contributo del volontariato rappresenta, come espresso dal Presidente Mattarella, in occasione della cerimonia di inaugurazione di “Padova, Capitale europea del Volontariato per il 2020” Padova, 07/02/2020

“….una energia irrinunziabile della società, un patrimonio generato dalla comunità, che si riverbera sulla qualità delle nostre vite, a partire da coloro che si trovano in condizioni di bisogno, o faticano a superare ostacoli che si frappongono all’esercizio dei loro diritti. I volontari sono diventati, in questi decenni, veri e propri corpi intermedi della Repubblica, pronti all’intervento di urgenza, impegnati nelle ricostruzioni delle lacerazioni patite dalle popolazioni, delle ferite presenti nel nostro tessuto sociale – e alle quali non sempre le istituzioni riescono a porre rimedio – nella gestione e nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale. Il Servizio civile universale può dare una mano a “ricucire”: per questo confidiamo che possa ridursi lo scarto tra le richieste dei giovani e i posti che si renderanno disponibili.

IL PROGETTO

Codice progetto: PTXSU0007922014040NMTX

Europe Consulting (codice ente SU00079A66)

Via Marsala 95, 00185 Roma (codice sede 193307)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a euro 10.000 annui)

Via di Porta San Lorenzo 5, 00185 Roma (codice sede 193309)
2 operatori volontari

Programma “Una società a misura di comunità: legami che fanno bene” (codice programma PMCSU0007921010881NMTX) 

Programma realizzato insieme all’ente Shalom Progetto Famiglia Odv (https://www.associazioneshalom.org/) in 12 regioni italiane. Comprende 50 progetti (di cui 33 realizzati da 56 associazioni del Mo.V.I.) per un totale di 411 operatori volontari (di cui 229 del Mo.V.I.)

ATTIVITà DI IMPIEGO DEI VOLONTARI

L’operatore volontario verrà integrato come supporto operativo nelle equipe presenti nei vari servizi secondo la seguente articolazione:

Binario 95

  • preparazione della colazione e distribuzione del pranzo
  • registrazione delle attività giornaliere e svolgimento delle azioni programmate
  • preparazione dei colloqui di accoglienza, di rinnovo e di rete
  • gestione delle emergenze sociali (segnalazioni ricevute da vari enti o privati cittadini)
  • servizio docce e servizio lavanderia
  • partecipazione ai laboratori riabilitativi

Help Center

  • primo contatto con l’utenza di stazione presso lo sportello;
  • analisi del bisogno attraverso un colloquio;
  • orientamento sui servizi di pasto, pernotto e assistenza;
  • monitoraggio e contatto con l’utenza presente alla Stazione Termini;
  • gestione delle emergenze sociali (segnalazioni ricevute da vari enti o privati cittadini)

Magazzino sociale cittadino

  • raccolta abiti
  • selezione e sistemazione donazioni
  • contatto con i beneficiari del servizio
  • distribuzione abiti
  • registrazione degli interventi e aggiornamento del database

REQUISITI RICHIESTI

Tra i requisiti per l’ammissione si richiede:

  • età tra i 18 e i 29 anni
  • spiccata predisposizione verso le relazioni umane;
  • qualità relazionali e sociali;
  • attenzione all’ascolto e alle attività di compagnia da svolgere con gli anziani;
  • capacità di lavorare in gruppo;
  • disponibilità allo svolgimento delle attività formative, per accrescere il proprio bagaglio culturale;
  • rispetto dell’orario settimanale di servizio, delle regole presenti nelle proprie sedi di servizio e nel rapporto con le figure professionali ivi presenti;
  • buona predisposizione e versatilità a lavorare con i beneficiari dei centri operativi nel rispetto della dignità di ciascuno, rispettando il codice etico e in ottemperanza alla normativa sulla privacy.

PER PRESENTARE LA CANDIDATURA

Per informazioni:

Il bando è pubblicato sul sito del Dipartimento Politiche Giovanili e Servizio Civile Nazionale http://www.serviziocivile.gov.it .

Per inviare la propria candidatura:

La candidatura avviene esclusivamente in modalità on line accedendo alla piattaforma DOL

(Domanda On Line) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .

Fino alle ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023 è possibile presentare domanda di ammissione.

BINARIO 95

Via Marsala, 95

00185 Roma

 

Un progetto della cooperativa sociale Europe Consulting Onlus

 

Telefono

06.44360793

Partners

Roma Capitale – Dipartimento delle Politiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Ferrovie dello Stato Italiane

Regione Lazio

 

 

 

 

Per le fotografie utilizzate all’interno del sito si ringraziano: Massimo Bracaglia, Marco Cavallo, Antonella De Chellis, Sara Gargiulo, Giorgio Pagliarulo, Simona Pesce,
Giovanni Sabato, Arianna Screpanti, Melissa Svenson.