
Prosegue il percorso di riflessione e di “crescita sociale” della città di Roma iniziato con Termini Sociali 2019. Tre i tavoli di lavoro attivati lo scorso 17 gennaio per approfondire le tematiche sollevate e le proposte emerse nell’ultima edizione della manifestazione e raccolte nel documento di sintesi System Update (scaricabile qui). I gruppi di lavoro saranno impegnati sulle tematiche dei diritti, dell’accoglienza e della salute. L’obiettivo ultimo è quello di verificare l’applicabilità effettiva delle proposte e provare a tracciare percorsi mirati che diano loro sostanza e concretezza. Un percorso verso Termini Sociali 2020 fatto di sinergia e collaborazioni per costruire insieme una nuova ‘città solidale’.
Un nuovo appuntamento con le Lectio Magistralis di Termini Sociali previsto per lunedì 17 febbraio 2020, alle ore 17:00, presso Binario 95. La lectio sarà tenuta dal Leonardo Becchetti, professore ordinario di economia politica, sui temi della fraternità.
LAVORIAMO INSIEME
I GRUPPI DI LAVORO
Dalla formazione dei tre gruppi di lavoro alla convocazione e alla partecipazione attiva agli incontri operativi, con l’obiettivo di costruire un documento condiviso sulle tematiche trattate. È possibile iscriversi a uno o a più gruppi di lavoro e prendere l’impegno di partecipare al percorso. A breve, su questo sito e attraverso comunicazione email a tutti coloro che si iscriveranno, la prima proposta di incontro per ogni singolo gruppo.
DIRITTI
Evidenziare le mancanze fondamentali per la tutela dei diritti di chi è ai margini della nostra società, stimolando percorsi di attivazione fattiva e di sinergie, ma anche di coinvolgimento diretto delle persone senza dimora che si rivolgono ai servizi.
ACCOGLIENZA
Proporre una rimodulazione del sistema di accoglienza di Roma, proponendo soluzioni innovative e che possano essere da stimolo per l’amministrazione e per i finanziatori, verso una coprogettazione dei servizi per le persone senza dimora.
SALUTE
Evidenziare percorsi e strategie condivise sulle problematiche relative alla salute delle persone che vivono in strada ed analizzare soluzioni e proposte sulle modalità di un loro accesso organizzato alla sanità pubblica.
LEONARDO BECCHETTI
|Economista|
APPUNTAMENTO 17 FEBBRAIO 2020
LA LECTIO MAGISTRALIS DI FEBBRAIO
FRATERNITÀ – La risposta corretta alla crisi del mondo presente è l’economia civile. Solo inoculando germi di fraternità nel mercato si può vincere la sfida. Una lectio magistralis a cura di Leonardo Becchetti, professore ordinario di Economia politica presso l’Università di Roma Tor Vergata. Dal 2013 è presidente del comitato tecnico-scientifico di Next – Nuova economia per tutti. Dal 2017 è presidente del comitato promotori di EyeOnBuy Community Impresa Sociale.
Appuntamento lunedì 17 febbraio, ore 17.00, al Binario 95, Via Marsala, 95 Roma.
PERCHé
TERMINI SOCIALI
A Roma Termini, il centro polivalente Binario 95, gestito dalla Cooperativa Sociale Europe Consulting Onlus, l’Ostello “Don Luigi Di Liegro” e il Poliambulatorio gestiti dalla Caritas Diocesana di Roma, si occupano da anni delle persone senza dimora, dei migranti, dei poveri che spesso intorno alla stazione ancorano le loro vite. In questi centri si è creato un vero e proprio laboratorio di inclusione, dove si cerca di unire, tra professionisti e volontari, competenze, esperienze, ricerca, innovazione, dialogando non solo con la rete del Terzo Settore, ma anche con il territorio, con la comunità scientifica che studia l’evoluzione del fenomeno e, per quanto possibile, con chi prende le decisioni a livello politico.
Dal 14 al 17 ottobre, nella settimana in cui cade la Giornata Mondiale per la lotta alla povertà, la Caritas Diocesana di Roma e Binario 95, per il secondo anno consecutivo, propongono alla città un evento di sensibilizzazione e riflessione su questi temi, dal titolo TERMINI SOCIALI.
Con questa iniziativa, il cui titolo gioca sull’ambivalenza della parola “Termini”, intesa come nome della stazione e “parole” del sociale che durante la tre giorni verranno discusse, vogliamo mostrare come questo luogo, assieme alle realtà del terzo settore che vi operano, rappresenti una vera e propria officina di innovazione sociale, che non nega l’esistenza dei problemi, anzi, ne declina tutti gli aspetti, nella speranza che la maggiore conoscenza del fenomeno, l’assunzione di consapevolezza da parte di tutti quelli che possono intervenire e il dialogo, possano contribuire a migliorare i servizi e l’accoglienza nella nostra città ed a mitigare il clima di ostilità che sempre più si respira nei confronti degli individui, anziché verso le cause della loro condizione.
CONTATTI
